Training

La Soglia Aerobica

di Stefano Orazzini

LA SOGLIA AEROBICA

Nel lavoro anaerobico lattacido la soglia di innesco della produzione significativa di lattato (tale da non poter essere smaltito) si individuava nella SA, calcolabile con i test di Conconi, Mader oppure teoricamente basandosi sulla FcMax. Soglia Anaerobica che rappresenta, come abbiamo visto, il “confine” superiore del lavoro prettamente aerobico, corrispondente alla massima produzione di lattato nei muscoli tale da poter essere completamente rimossa dal sangue.

Nell’analisi del lavoro aerobico esiste un’altra soglia di riferimento, definita Soglia Aerobica (S.Ae.), che corrisponde all'intensità di lavoro minima alla quale si assiste ad un aumento della produzione del lattato rispetto alla condizione di riposo, tale che i livelli del lattato stesso rimangono costanti. (Solitamente si individua in circa 2 mmol/L (Mader) il valore di lattato della Soglia Aerobica).

All'inizio di una prestazione fisica infatti il meccanismo aerobico non interviene immediatamente, ma per i primi secondi sopperiscono ad esso i meccanismi anaerobici con conseguente aumento immediato della concentrazione del lattato.

Dopo circa un minuto interviene il meccanismo aerobico e se questo non è abbastanza intenso la concentrazione di lattato nel sangue tende a diminuire (grafico sotto)e ritornare a valori prossimi a quelli di riposo; lavorando invece in prossimità della Soglia Aerobica non si assiste a questa flessione ma il valore di lattato rimane costante per un periodo di tempo sufficientemente lungo (grafico precedente) .

Come per la Soglia Anaerobica anche per quella Aerobica esiste un limite di tempo oltre il quale si assiste comunque ad un aumento del lattato ematico e quindi il sopraggiungere dell'acidosi muscolare (fatica).

E' consuetudine individuare in circa 2 ore la capacità di un ciclista allenato di mantenere un'intensità prossima alla S.Ae., mentre per quella Anaerobica si parla di un massimo di un'ora per i più dotati.

L'intervallo delle intensità di lavoro compreso tra le due soglie viene solitamente indicato come zona del lattato costante, indicata anche da molte fonti come "Zona di Lactate Threshold", ed è la zona d'intensità più importante della preparazione ciclistica.

Sarà a queste intensità che il ciclista dovrà basare tutte le sedute di allenamento che avranno lo scopo di migliorare le capacità aerobiche.

Pagine: << [ 1 2 3 ] >>

Motore di Ricerca



Facebook e Twitter

Popular Links

Categorie

Calcolatori on Line