Tecnica

L'Aerodinamica nel Ciclismo: il CX
di Stefano Orazzini
METODO TRE
La terza opportunità per ricavare il Cx richiede un rilevatore di potenza e un ciclocomputer.
Dovremo infatti misurare la potenza e la velocità media ottenute su di un tratto di strada pianeggiante tenendo la posizione per la quale si desidera calcolare il Cx.
Per derivare il Cx utilizzeremo la formula della potenza.
![]()
Dal momento che la nostra prova sarà in pianura il valore di Wp, relativo alla forza peso sarà uguale a zero e potremo semplificare così:
![]()
Scendendo nel dettaglio della formula sostituiamo a Wa e Wcx i valori dei singoli fattori (attrito, peso, velocità ...):
![]()
esempio
potenza Wm = 250 watt
velocità v = 36 km/h (10 m/s)
densità aria h = 1,20
attrito a = 0,004
peso ciclista+bici p = 80 kg
250 = (80*0,004*10*9,81)+(0,5*1,20*cx*10*10*10)
Per trovare cx utilizzeremo la stessa equazione in funzione di Cx ovvero:
![]()
esempio
Cx = (250-(80*0,004*10*9,81))/(0,5*1,20*10*10*10)
Cx = (250-31,392)/600
Cx = 218,608/600
Cx=0,36




